Il Polo Universitario presenta un’offerta formativa ad ampio respiro volta ad applicare l’apprendimento e le competenze linguistiche agli ambiti professionali che trovano maggior spazio sia sul territorio sia a livello internazionale.
Il Corso in Scienze della Mediazione Linguistica si articola negli indirizzi Lingue per il Turismo e per il Commercio Enogastronomico Internazionale, Lingue e Tecnologie per la Digitalizzazione delle Imprese, Lingue per le Relazioni Internazionali e Lingue per il Business Management.
Clicca qui di seguito per scoprire la ricca offerta didattica dell’Istituto per l’anno accademico 2022/2023.
Cliccando in corrispondenza dei menu a tendina qui di seguito è possibile visualizzare il piano di studi contenente le discipline previste da ciascuno degli indirizzi.
Lingue per il Turismo e per il Commercio Enogastronomico InternazionaleI anno |
Inglese I |
Tedesco I |
Linguistica italiana |
Qualità dei prodotti agroalimentari |
Economia delle aziende enogastronomiche e turistiche |
Cultura Inglese |
Un insegnamento a scelta fra i seguenti due: |
Geografia e politiche del turismo |
Destination management |
Laboratori |
II anno |
Inglese II |
Tedesco II |
Marketing e comunicazione digitale per l’offerta turistica ed enogastronomica |
Diritto commerciale delle imprese turistiche ed enogastonomiche |
Sociologia del turismo |
Insegnamenti a scelta: |
Legislazione turistica ed enogastronomica |
Lingua francese |
Laboratori |
III anno |
Inglese III |
Tedesco III |
Cultura tedesca |
Informatica |
Insegnamenti a scelta: |
Comunicazione e promozione del prodotto agroalimentare |
Lingua Francese |
Seminari e orientamento |
Tirocinio |
Prova finale (discussione tesi) |
Lingue e Tecnologie per la Digitalizzazione delle Imprese
I anno |
Inglese I |
Spagnolo I |
Linguistica italiana |
Cultura e mercato inglese |
Programmazione |
Reti di comunicazioni |
Un insegnamento a scelta fra i seguenti due: |
Progettazione di software |
Algoritmi paralleli e distribuiti |
II anno |
Inglese II |
Spagnolo II |
Sociologia della comunicazione |
Basi di dati |
Applicazioni web |
Project management |
Insegnamenti a scelta: |
Sviluppo applicazioni mobili |
Digital Transformation per le aziende |
III anno |
Inglese III |
Spagnolo III |
Cultura spagnola |
Sicurezza, Privacy and Data Protection |
Nuovi paradigmi |
Tirocinio |
Prova finale (discussione tesi) |
Lingue per le Relazioni Internazionali
I anno |
Linguistica italiana |
Discipline Demoetnoantropologiche |
Inglese I |
Letteratura Inglese |
Spagnolo I |
European Political Economy |
Storia delle istituzioni politiche |
II Anno |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Inglese II |
Spagnolo II |
Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali |
International business organization |
European union law |
International Law |
III Anno |
Inglese III |
Spagnolo III |
Letteratura spagnola |
Informatica generale |
Francese |
Seminari e orientamento |
Tirocinio |
Prova finale (discussione tesi) |
Lingue per il Business Management
I anno |
Linguistica italiana |
Discipline Demoetnoantropologiche |
Inglese I |
Letteratura Inglese |
Spagnolo I |
European Political Economy |
International Economics |
II anno |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
Inglese II |
Spagnolo II |
Storia delle relazioni e delle istituzioni internazionali |
International business organization |
European union law |
Global business management |
III anno |
Inglese III |
Spagnolo III |
Letteratura spagnola |
Informatica generale |
Francese |
Seminari e orientamento |
Tirocinio |
Prova finale (discussione tesi) |